top of page

sab 17 ott

|

Agriturismo Fasano

COSA METTERE NELLA CIOTOLA? con la Dott.ssa Misa Sandri

Come mangiare bene può cambiare il tuo cane

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
COSA METTERE NELLA CIOTOLA? con la Dott.ssa Misa Sandri
COSA METTERE NELLA CIOTOLA? con la Dott.ssa Misa Sandri

Orario & Sede

17 ott 2020, 09:00 – 18 ott 2020, 13:00

Agriturismo Fasano, Contrada Cristo Fasano, 162, 70020 Cassano delle Murge BA, Italia

L'evento

COSA METTERE NELLA CIOTOLA: Come mangiare bene può cambiare il tuo cane - con la Dott.ssa Misa Sandri  

Programma Sabato 17 Ottobre (9:00-13:00/14:30-18:00):

  • Cenni di anatomia e fisiologia della digestione  
  • Principi nutritivi ed energia 
  • Approccio ai fabbisogno energetici e nutrizionali nel contesto di un sistema "dinamico" 
  • Differenze muscolari tra diverse razze di cani sportivi 
  • Cenni di fisiologia dello sport 
  • Falsi miti in tema di alimentazione del cane 
  • Tipi di alimentazione: possibilità e considerazioni 
  • Mangime secco e umido: tipi ed etichettatura 
  • Cane sano e cane malato: casi pratici in cui l'alimentazione ha fatto la differenza   

Programma Domenica 18 Ottobre (9:00-12:30):

  • Fondamentali dell'alimentazione del cucciolo  
  • L'alimentazione come rapporto ed esperienza 
  • Pillole pratiche: BCS, BMS, e Fecal Score 
  • Domande del pubblico  

Per info e costi: (+39) 340 4739246 Azzurra - mantrailingpuglia@gmail.com  

COLORO CHE SI ISCRIVERANNO ENTRO E NON OLTRE IL 31 AGOSTO, USUFRUIRANNO DI UN PREZZO SCONTATO. CHIUSURA ISCRIZIONI: 27 SETTEMBRE 2020!!  

DOTT.SSA MISA SANDRI: Laureata con lode in Scienze Animali all’Università di Udine presso lo stesso ateneo consegue il Dottorato di ricerca in Scienze e Biotecnologie Agrarie dopo un semestre di studio e ricerca presso l’Animal Science Department dell’Università dell’Illinois (US), svolgendo studi di espressione genica per individuare marcatori utili per valutare lo stato di salute e di stress negli animali e studi di metagenomica.  Autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche ha ricevuto nel 2014 il premio dall’Accademia dei Georgofili per la miglior tesi di dottorato in ambito genetico e nel 2017 il premio dell’AIVPA (Ass. Italiana Veterinari Piccoli Animali) per il miglior poster al Congresso Nazionale di Nutrizione, portando i risultati della ricerca sull’effetto della dieta B.A.S.E. + carne cruda sul microbioma del cane. Attualmente si occupa della ricerca e dello sviluppo di nuovi prodotti per Nutrigene e collabora con diverse strutture veterinarie per la gestione nutrizionale e dietetica di pazienti sani o patologici.

Condividi questo evento

Informazioni evento: Events
bottom of page